|   
						Igor Plushenko 
						
						massimo esponente Unesco in Estonia 
						Igor 
						Plushenko, poco più di 60 anni, era il massimo esponente 
						dell'Unesco in Estonia. Scapolo, conduceva una vita 
						molto solitaria ed era dedito esclusivamente al lavoro, 
						dividendo la sua esistenza tra l'Unesco e il suo 
						disordinato appartamento nel cuore medievale della 
						capitale estone. 
						Sul 
						finire degli Anni Novanta fu lui a raccogliere tutta la 
						documentazione necessaria per far entrare il centro 
						storico di Tallinn all'interno della Lista. 
						
						Vegetariano, negli ultimi tempi aveva cambiato umore e 
						ritmi di vita. Aveva usufruito di ferie accumulate negli 
						anni, aveva richiesto il rinvio di un paio di riunioni e 
						ad ottobre aveva inviato ad un meeting ad Osmussaar la 
						sua segretaria 
						Karina Gligorevic. 
						A 
						dicembre è stato ritrovato il suo corpo senza vita 
						adagiato sulla scrivania dello studio del suo 
						appartamento. Nessun testimone e una pistola nella mano 
						destra. Un angelo di ceramica era a terra, distrutto in 
						mille pezzi.  
						La 
						Polizia, guidata dal Commissario Capo
						Velemir 
						Khalinin, non esitò a dichiarare che si trattava di 
						suicidio.  
						Le 
						ultime persone che lo hanno visto vivo: il nipote 
						Andrej Miklasevich e la ceramista
						Maarja 
						Tender. 
						E' 
						stato sostituito da 
						Martin Sherman. 
						Il 
						caso della morte di Plushenko viene brutalmente riaperto 
						a maggio, quando spunta dalla neve bielorussa il corpo 
						di Evgeni Taskov, informatore di
						Patrice 
						Sorba e dell'Interpol freddato nell'ottobre 
						precedente. La Scientifica decreta infatti che la 
						pistola che ha assassinato 
						Taskov è la stessa che ha 
						ucciso Plushenko. 
						
						Plushenko era quindi legato al mercato illegale di opere 
						d'arte? Aveva usufruito dei suoi contatti istituzionali 
						per commettere dei reati? O viceversa dall'alto della 
						sua posizione aveva scoperto qualcosa di scottante e 
						Testa di Polipo aveva deciso di farlo fuori? 
						
						L'unica cosa certa è che l'Unesco deve intervenire per 
						fare luce sugli eventi e impedire che le notizie 
						trapelino troppo velocemente. Sul posto vengono quindi 
						inviati 
						Alice Brewster e
						Mauro 
						Cavalieri...  |