| 
						Mr. Collinscapo dell'Unesco a Parigi
 
						Mr. Collins viene 
						nominato per la prima volta ne 'Il 
						tesoro di Skara Brae'. Da allora è sempre presente 
						nei racconti di Mauro in tutti i romanzi, ma compare 
						attivamente per la prima volta all'ultima battuta de 'I 
						segreti di Tallinn'.E' tra i protagonisti secondari di 'Tieni 
						duro, Mauro Cavalieri', inserito nella raccolta 'Aspettando 
						il Gigante - I prequels'.
 Ha un ruolo marginale ma decisivo in 'Dio salvi 
						il Gigante'.
 
						Mr. Collins, nato in Canada circa 60 anni fa, è a capo dell'Unesco 
						a Parigi. Molto esigente e 
						puntiglioso, è molto temuto da tutti perché raramente è 
						soddisfatto dell'operato svolto dai suoi ispettori.  
						Tuttavia, 
						Mauro Cavalieri è riuscito a scalfire la sua scorza 
						dura e in più di un'occasione Mr. Collins ha espresso la 
						sua stima per l'ispettore italiano.  La 
						sua segretaria è 
						Minami Hakawa.Il suo assistente 
						Jacques Gibert.
 
						Lavora 24 ore su 24, se necessario e non si deve mai 
						avere paura a disturbarlo, neppure alle 2 di notte, se 
						uno dei siti inseriti nella Lista Unesco è minacciato da 
						qualche pericolo Ha 
						convocato 
						Mauro a Parigi subito dopo gli eventi 
						narrati ne 'I lillà di Padova' e, 
						sebbene 
						Mauro non ne parli,
						Lisi 
						è convinta che ci sia aria di promozione per suo 
						fratello. 
						Questa convinzione è confermata quando
						Mauro 
						è scelto per la missione a Tallinn, per affiancare la 
						giovane Ispettrice 
						Alice 
						Brewster. 
						Si tratta, infatti, di un incarico estremamente 
						delicato. La Scientifica estone stabilisce che il 
						proiettile che ha ucciso
						Taskov 
						proviene dalla stessa pistola con cui mesi dopo si è 
						suicidato 
						Igor Plushenko, massimo esponente Unesco in Estonia.
						Mauro raggiunge la capitale estone ed inizia le indagini 
						che lo porteranno presto a comprendere che la situazione 
						è molto più complessa di quanto nessuno di loro aveva 
						previsto e che nessuno è disposto a dire la verità.
 Per 
						portare a termine la sua missione, però,
						Mauro 
						utilizza metodi che non piacciono a Mr. Collins. Anzi 
						che lo deludono moltissimo. 
						Nonostante la stima profonda che prova verso l'Ispettore 
						italiano, o forse proprio per questa e per la 
						delusione che ne è conseguita, Mr. Collins punisce 
						severamente il suo pupillo e lo sospende dal ruolo di 
						ispettore per tempo indeterminato, nonostante le 
						numerose intercessioni da parte di
						
						Augusto Di Belardino. 
						Passano i mesi e Mr. Collins è sempre più rigido. E 
						all'apparenza sembra, viceversa, premiare 
						Alice 
						Brewster. 
						Tuttavia, quando la situazione in Irlanda del Nord sembra 
						per scoppiare e il sito Unesco della Giant's Causeway 
						appare in pericolo, Mr. Collins abbandona 
						improvvisamente ogni remora e fa tornare
						Mauro 
						Cavalieri operativo all'istante, affiancandogli
						Jacques 
						Gibert. Cosa 
						ha determinato questo cambio di direzione?Perché convocare anche 
						Alice 
						Brewster?
 E cosa accadrà se
						Mauro, 
						costretto dai fatti, si troverà nella situazione di 
						dover deviare ancora una volta dal protocollo?
 
						Torna alla M&L-Pedia |