'Storie e
leggende di Scozia - Isle of Skye' di Diletta Nicastro,
primo volume della collana Decumano Sud edita da
M&L, è la prima guida in italiano dell'isola di Skye,
nelle Ebridi Interne in Scozia.
E' una
raccolta di oltre cento storie e cinque mappe che
raccontano sapori, profumi e colori di questa terra in
cui i monti sorgono dal mare.
Un libro
appassionante da tenere sempre in tasca, tra eroi
antichi e moderni, veri e leggendari, scontri cruenti ed
epici duelli, mappe, castelli, clan, fantasmi e donne
fatate, misteriosi druidi e indomiti monaci,
inaccessibili vette, dinosauri e cavalli marini, musica,
cinema, moda, ricette, whisky e molto altro ancora...
Sinossi:
Skye ha
una storia antichissima, sia geologicamente che
umanamente. La leggenda si miscela al mito e parla di
antiche popolazioni pre-celtiche dal nome Feine;
di sacerdoti che cristianizzarono la Scozia e la sua
gente, quei Pitti che hanno lasciato monumenti risalenti
all’Età del Ferro; di guerrieri irlandesi in conflitto
con i vichinghi; di clan scozzesi in cruente lotte per
il territorio; di visite di re amici e nemici; di
suonatori di cornamuse che scrissero i lamenti più
celebri che questa arte conosca; di guerre civili, di
vittorie e sconfitte e di sconfitte e vittorie; del
dramma delle Clearances e delle migrazioni verso
il Nuovo e Nuovissimo Mondo; delle barricate dei
contadini e delle vittorie politiche che ridiedero
respiro alla povera gente; di Highland Games
ormai centenari; di scalate e conquiste; della rinascita
dell’antica cultura grazie alla prima Università in
lingua gaelica, qui fondata qualche decennio fa.
Generazioni e generazioni si sono passate il testimone
per scrivere l’avventura di questa terra, tra burrasche,
paure, onore, rispetto e valore.
La pagina più sfogliata di questo libro millenario è il
capitolo del 1746, quando a Skye trovò rifugio il
Giovane Pretendente Stuart, Bonnie Prince Charlie,
dopo la sconfitta di Culloden contro il Duca di
Cumberland. Egli rimase nell’isola appena sei giorni, ma
il suo pellegrinaggio tra grotte, nascondigli e
Highlanders leali, e il modo in cui la giovane Flora
MacDonald sfidò gli inglesi pur di proteggere e tutelare
il Suo Re, furono cantante da decine di ballate e
melodie tradizionali ancora oggi suonate in tutta la
Scozia e Oltre Oceano. E ovunque si vada, sembra ancora
di sentire i remi della barca che portò qui “the lad
that is born to be king” (dalla canzone Over the
sea to Skye).
Estratto dalla prefazione di Paolo Gulisano:
Il libro che il lettore ha tra le mani non è
semplicemente una Guida per turisti: è il racconto di un
mondo, di una storia, di una realtà che sembra un sogno.
Un sogno chiamato Skye.
Più che una guida è una mappa del tesoro, e al tempo
stesso un testo agile, piacevole, curioso, di storia. Di Skye Diletta Nicastro ci racconta tutto, ma proprio
tutto, in modo che il viaggiatore che la utilizzerà
potrà compiere un vero itinerario nello spazio e nel
tempo.
Diletta Nicastro conosce profondamente Skye: si può dire
che vi sia di casa, che vi abbia trovato una vera e
propria Patria dell’anima. Ne conosce pressoché
ogni angolo: le rovine degli antichi manieri, i bianchi
villaggi sulle rive del mare, le brughiere che d’estate
avvampano del colore dell’erica, le colline, i laghetti…
e di ognuno di questi luoghi conosce una storia o una
leggenda ad essi collegata.
Scheda
tecnica:
Storie e
leggende di Scozia - Isle of Skye di Diletta Nicastro
(Il mondo di Mauro & Lisi, 2015) 240 pagg., brossura,
prezzo 10,00 € ISBN: 978-88-940300-1-3
Per
ordinare la vostra copia scrivere a
isleofskye@ilmondodimauroelisi.it
APPROFONDIMENTI:
Diletta
Nicastro è in continuo studio di questa terra, incontra
persone del luogo, legge saggi e rievocazioni di antiche
tradizioni, che poi diffonde tramite le pagine ufficiali
di Facebook e Twitter. Qui potrete leggere gli
approfondimenti più significativi o le interviste fatte
dall'autrice sulle storie e leggende di Skye non
inserite nel libro. Enjoy!
I
francobolli di Pabay (27 ottobre 2016)
Meteorite a Skye - Intervista esclusiva al professor
Drake sulla sua scoperta risalente a 60 milioni di anni
fa (26 marzo 2019)
|