| 
		    
		 Ciao 
		ragazzi, 
		oggi vi segnalo un 
		bellissimo articolo che è comparso sulla rivista 'Siti - Trimestrale di 
		attualità e politica culturale'. Si parla con Diletta Nicastro di noi, 
		delle nostre avventure e del grande successo ottenuto grazie al 
		passaparola (grazie ancora per essere sempre più appassionati!!!). 
		Se volete leggere 
		l'articolo nel formato originale potete cliccare dei link sotto stanti:
 File .pdf
 
 File .jpg: 
		Pagina 1  
		Pagina 2  
		Pagina 3  
		Pagina 4
 Come 
		al solito io pubblico l'articolo anche qui di seguito. Ciao 
		e alla prossima 
		Kieran 
		da Siti - Trimestrale di attualità e 
		politica culturale - Gennaio/Marzo 2010 - Pagine 76-79 
		Avventure, sciarade e misteri nel 
		mondo Unesco 
		Una saga letteraria tutta italiana 
		ambientata nei luoghi più belli della Terra
 Un successo nato grazie al passaparola. Questo è ‘Il mondo di Mauro 
		& Lisi’, saga tutta italiana incentrata sul Patrimonio Unesco e definita 
		‘per ragazzi’, anche se i lettori che si appassionano alle avventure dei 
		fratelli Cavalieri sono ormai di tutte le età. Uscita il 23 aprile 2007, 
		in occasione della XII Giornata Mondiale del Libro e del Diritto 
		d’Autore, la saga, scritta dalla giornalista romana Diletta Nicastro ed 
		edita dalla Passepartout Edizioni, al momento conta quattro capitoli: Il 
		mistero di Lussemburgo, Il tesoro di Skara Brae, I fossili di Messel e I 
		lillà di Padova.
 Le avventure sono avvincenti, frizzanti, divertenti. Lo stile, leggero e 
		scorrevole, alterna storie sempre differenti tra loro. Si passa da un 
		giallo classico (il furto della statua di Saint Michel nell’omonima 
		chiesa della città di Lussemburgo e la caccia ai ladri), ad un romanzo 
		di avventura puro (intorno al villaggio neolitico di Skara Brae, nelle 
		isole Orcadi in Scozia, è nascosto nientemeno che un tesoro di un capo 
		vichingo; o almeno così è scritto sulle mura della camera funeraria di 
		Maeshowe), da un thriller politico (un giovane ricercatore 
		dell’Università di Bonn è stato rapito dopo aver scoperto dei pericolosi 
		intrighi nel sito fossilifero di Messel a sud di Francoforte; chi 
		troverà per primo i suoi appunti magistralmente nascosti? Mauro& Lisi o 
		i loro sconosciuti avversari?) a un viaggio nel tempo tra il 
		Cinquecento, la Prima Guerra Mondiale e i giorni nostri (Isabella e 
		Rodolfo, lei italiana lui austriaco, sono innamorati ma lo scoppio della 
		Grande Guerra li separa mentre indagano sull’arrivo del lillà all’Orto 
		Botanico di Padova. Dopo quasi 100 anni Mauro & Lisi riprenderanno le 
		ricerche perché qualcosa si risveglia sotto alla cenere…).
 E il quinto? Al momento si sa solo che sarà un’avventura mozzafiato alla 
		007. Il resto è top secret. Ma non per tutti. Una fortunata (e 
		perspicace) lettrice ha indovinato, grazie a piccoli indizi disseminati 
		nel corso dei primi quattro libri, il sito coinvolto ed ha vinto il 
		concorso ‘Indovina la prossima avventura di Mauro & Lisi’ (in palio un 
		soggiorno a Roma per due persone e una gita nei luoghi Unesco della 
		Capitale e della Città del Vaticano assieme alla Nicastro).
 La vera arma vincente della saga sono i protagonisti, ragazzi come 
		tanti, in cui i lettori si riconoscono (o riconoscono i propri figli); 
		giovani pronti a lottare giorno e notte per salvaguardare le meraviglie 
		della Terra, minacciate da ladri, furfanti o assassini, e tramandarle 
		alle generazioni future. I loro nomi? Mauro Cavalieri, giovane Ispettore 
		Unesco inviato in missione ogni volta che qualcosa di misterioso o 
		pericoloso accade in uno degli 890 siti inseriti nella Lista, idealista, 
		puro e punto di riferimento del gruppo; Elisabetta, detta Lisi, 
		Cavalieri, sorella minore di Mauro, si accoda sempre alle missioni del 
		fratello mettendosi il più delle volte nei guai, coraggiosa, generosa e 
		altruista non si separa mai dal ciondolo regalatole dalla mamma; 
		l’irlandese Kieran Moynihan, conosciuto durante la missione in 
		Lussemburgo, diventa amico inseparabile dei due fratelli, temerario e 
		misterioso, sembra che non vi sia nulla che non sappia fare, quando si 
		muove è più agile e silenzioso di un gatto.
 Ma come è venuta l’idea di coniugare il Patrimonio Unesco all’avventura 
		e alla letteratura? E’ Diletta Nicastro in persona a raccontarcelo: 
		“Camminavo per i vicoli medievali di Lussemburgo, quando mi sono 
		imbattuta nella targa che ricordava che il centro storico della città è 
		Patrimonio dal 1994. Fin da piccola ero appassionata dell’Unesco. Oltre 
		alla mia città, Roma, avevo visitato tanti siti della Lista: Salisburgo, 
		Venezia, le ville a Tivoli, solo per citarne alcuni. Leggendo quella 
		scritta mi si è accesa una lampadina. Ho cominciato a pensare a quante 
		bellezze misconosciute esistono al mondo, luoghi che sarebbe stato bello 
		scoprire, studiare, approfondire. E, fermandomi sotto alla Torre Vauban, 
		ecco che mi venne l’idea di scrivere una saga incentrata sul Patrimonio, 
		in cui avventure e segreti si miscelavano con la storia, la cultura e le 
		leggende dei luoghi più belli della Terra”.
 Per una volta quindi niente Hogwarts, Topazia o mondi incantati. Si 
		parla di luoghi veri, di problemi reali, di monumenti che tutti noi, con 
		una mappa in mano, possiamo visitare: “Prima di scrivere ogni romanzo 
		mi documento e vado personalmente nei siti che descrivo per raccontare 
		non solo la loro storia, ma anche le emozioni che nascono nel guardarli, 
		viverli, assaporarli. In un certo senso faccio un po’ come nel cinema. 
		Cerco, scruto, elaboro i set migliori per le scene”.
 Non è quindi un caso che la prima cosa che scrivono i lettori sul sito 
		ufficiale della serie www.ilmondodimauroelisi.it è che le pagine della 
		Nicastro spingono a fare immediatamente i bagagli per andare a vedere 
		dal vivo tutti i luoghi descritti: dalle Casemates sotto all’antica 
		fortezza di Lussemburgo (dove si incontrano Lisi e Kieran per la prima 
		volta) al cerchio in pietra del Ring of Brodgar (dove Lisi ascolta 
		strani discorsi relativi alla mappa del tesoro di Skara Brae); dalla 
		conca di Messel Pit (dove Lisi rischia di rimanere intrappolata dentro 
		alle sabbie mobili) al fortino asburgico sulle Dolomiti vicino Moena 
		(dove Mauro, Lisi e Kieran vanno a caccia delle lettere di Isabella e 
		Rodolfo ai tempi della Grande Guerra); dall’Eremo di Monte Rua vicino 
		Padova (dove Lisi e Kieran si accingono a rubare un libro antichissimo) 
		a tante altre, perché le location da mozzare il fiato sono moltissime e 
		non possono essere citate tutte.
 Ma ‘Il mondo di Mauro & Lisi’ è anche molto di più. E’ un vero e proprio 
		universo giovanile dove ai viaggi e alla cultura si alternano la moda 
		(Agla, una delle più care amiche di Lisi, è sempre vestita “da urlo”), 
		il calcio, o meglio il Celtic (Charlie, amico di Kieran, parla con 
		massime ispirate esclusivamente alla squadra di Glasgow), le nuove 
		tecnologie (Mauro è all’avanguardia in tutto quel che riguarda telefonia 
		o computer) e un’invidiabile umorismo (vi sorprenderete a ridere da soli 
		mentre leggete i dialoghi tra i fratelli Cavalieri).
 Per concludere usiamo le parole di Mario Vecchione, responsabile del 
		Patrimonio in Italia nel 2007 ed autore della prefazione all’opera: 
		“Sono stato catturato dalle peripezie avventurose e picaresche dei due 
		simpatici fratelli, così reali e dallo slang giovanile e moderno (…). 
		Sono state le agili e vivide note, proprie della letteratura di viaggio, 
		che mi hanno ancor più immerso nell’irriducibile e vivificante piacere 
		di conoscere le culture vive locali, il patrimonio immateriale che 
		rappresenta il crogiolo della creatività e dell’identità delle altre 
		genti con i loro modelli, costumi e comportamenti, fino a sorprendermi 
		nell’atto di fantasticare e pianificare le mie prossime vacanze, magari 
		con lo zaino in spalla, verso le Orcadi”.
 Avete preparato i bagagli?
 
		Diletta Nicastro - Laureata in 
		Storia della Comunicazione di massa. Scrittrice. Da sempre attenta al 
		sociale, ha, tra l’altro, sostenuto la CRI subito dopo il terremoto in 
		Abruzzo con una vendita di beneficenza. Attualmente è impegnata 
		nell’iniziativa ‘Mauro & Lisi per l’Aula Manfredi’ (attraverso 
		l’associazione Onlus Se.A.Mi. – www.seami.it) a sostegno della 
		costruzione di una scuola in Africa.
 
		Torna 
		alle newsTorna all'Home page
 Vai alla galleria dei disegni de 'I 
		lillà di Padova'
 
 |     
		
		 La copertina di 
		Siti n.19
   |